Mettersi in strada, condividere il proprio vissuto, confrontarsi vicendevolmente, per attivare dei percorsi di discernimento personale e comunitario: la strada diventa maestra di uno stile… il discernimento.
Vogliamo sottolineare la centralità della Comunità Capi nell’accogliere la ricchezza di ogni capo, nell’accompagnare e sostenere il suo cammino e nell’aiutarlo a far luce sulla direzione da prendere in coerenza con quanto propone e chiede ad ognuno di noi il Patto associativo: solo chi cammina fianco a fianco, può leggere ciò che abita nel cuore e aiutare il fratello e la sorella nelle scelte personali e di servizio che ne derivano.
(Barbara Battilana, Matteo Spanò, p. Davide Brasca – Presidenti e AE Gen. AGESCI)
Carissimi,
nel vivere il cammino verso il nostro meglio, impegnati a lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato, siamo invitati, singolarmente e come Comunità Capi, a seguire un percorso di discernimento poiché i nostri comportamenti sono complessi e talvolta imprevedibili, determinati soprattutto da quello che succede dentro noi stessi più che dall’esterno.
Un grande fermento attraversa in questo momento la nostra associazione, tutti orientati a rendere più gioiosa la proposta educativa grazie al cammino che ci impegniamo a realizzare nei prossimi mesi. Per prepararci, abbiamo pensato di offrire a noi tutti un momento di riflessione ed approfondimento a supporto delle CoCa. Vi invitiamo pertanto a partecipare al
Convegno regionale “Capi cioè adulti credibili”
che si terrà Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017
presso la Sala del Mercato in Piazza Botticelli a Sambiase di Lamezia Terme (CZ)
Saranno con noi, come “compagni di strada”
- don Paolo Gherri, Assistente Nazionale alla Formazione Capi
- Giorgia Caleari, Incaricata Nazionale al Coordinamento Metodologico.